Venerdì 26 settembre 2025 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8, si terrà il Convegno Nazionale dell’Associazione T6, dal titolo “Procedure più rapide, giustizia più efficace: organizzazione non solo riforme”.
Giunto alla sua 9ª edizione, il Convegno Nazionale T6 rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto sul tema dell’efficienza del sistema giudiziario, con particolare attenzione al ruolo centrale dell’organizzazione nella concreta attuazione delle riforme.
“Procedure più rapide, giustizia più efficace” è una sfida collettiva che richiede il contributo di tutti gli attori del settore: magistratura, avvocatura, pubblica amministrazione, esperti di organizzazione e innovazione.
L’incontro riunirà Istituzioni, Magistrati, professionisti ed esperti del settore per una riflessione condivisa su modelli organizzativi, strumenti operativi e best practice che possono incidere sul settore delle esecuzioni.
Clicca qui per partecipare al Convegno Nazionale T6 2025
Scopri il programma dell’evento
Programma dell’evento:
09:00 | Accredito e Welcome coffee
09:30 | Saluti istituzionali
Avv. Marco Pesenti, Presidente, Associazione T6
09:45 |Studio dei tempi e analisi performance dei tribunali nelle procedure esecutive immobiliari: capacità di smaltimento del carico arretrato ed approfondimento delle criticità. Come efficientare le procedure esecutive: analisi delle prassi e ipotesi di semplificazione
Prof. Federico Cecconi, CNR Roma
Avv. Laura Pelucchi, Partner, La Scala Società tra Avvocati
Relatore da definire
10:30 | Judicial Market Value: verso un indicatore reale del valore di aggiudicazione nel sistema giudiziario italiano
Dott. Mirko Frigerio, Direttore Generale, Noomery
Dott.ssa. Roberta Zorloni, Presidente, Associazione Concorsualisti Milano
Ing. Nicola Arcaini, Consigliere, RICS Italia
Relatore da definire
11:15 | Analisi dell’organizzazione e delle prassi operative: suggerimenti e spunti
Pres. Bianca Maria Ferramosca, Sezione Esecuzioni Immobiliari, Tribunale di Roma
Magistrato Tribunale di Milano, Sezioni Esecuzioni, da definire
12:00 | L’importanza della proprietà immobiliare per le famiglie italiane e la rilevanza economica del comparto
Prof. Gennaro Sangiuliano, Università Luiss Guido Carli di Roma
12:30 | La via digitale alla Giustizia: credito, dati e decisioni automatizzate con AI
Prof. Alessandro Barazzetti, Fondatore e Direttore Generale, QBT sagl
Relatore da definire
13:30 | Light lunch
15:00 |Procedure esecutive:
- Analisi della giurisprudenza recente in tema di mutuo e titolo esecutivo
- Approfondimento della tematica connessa alla legittimazione del cessionario ed in particolare all’applicazione del privilegio fondiario ex art. 41 TUB a favore delle SPV
Pres. Bianca Maria Ferramosca, Sezione Esecuzioni Immobiliari, Tribunale di Roma
Dott.ssa Miriam Iappelli, Giudice dell’Esecuzione, Tribunale di Roma
Relatore da definire
Modera: Prof. Avv. Francesco Piselli, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
16:30 | Procedure concorsuali:
- Connessioni e interferenze con le procedure esecutive individuali. Riflessioni giuridiche e note operative
- L’impatto del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza sul fronte dei rapporti fra esecuzioni forzate individuali e liquidazione giudiziale. Una disamina di interferenze vecchie e criticità rinnovate
Pres. Michele Monteleone, Tribunale di Vasto
Dott. Sergio Rossetti, Consigliere, Tribunale di Milano
Modera: Prof.ssa Stefania Pacchi, Università degli Studi di Siena, Università Carlos 3 di Madrid
18:30 | Chiusura del convegno